
I Misteri sono in numero di dieci: Gesù nell'orto, Gesù alla colonna, Gesù alla canna, Gesù che porta la croce, la Veronica, S. Giovanni, il Crocifisso, Cristo Morto (la Naka), l'Addolorata e il Calvario, quasi tutte realizzate in cartapesta leccese verso la fine del 1800.
Tutte le statue vengono portate a spalla da quattro portatori vestiti con un saio nero, incappucciati e con una corona di spine sul capo.
Questa processione, la più lunga insieme a quella dell'Addolorata, è affiancata da una lunga schiera di crociferi, confratelli e consorelle; parte dalla Chiesa della Madonna della Lama, passa per la Chiesa Madre dove alle altre nove statue si aggiunge la "Naka" e percorre le vie del paese passando per la chiesa della Madonna del Carmine e ritorna alla Chiesa della Lama, sul sagrato della quale viene il sacerdote pronunzia una omelia.
È certamente anche la processione più faticosa, specialmente per i crociferi che, nelle lunghe soste reggono la croce, senza poterla mai poggiare, tra le mani congiunte come in un atto di preghiera.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione.
- Foto tratte dal gruppo facebook "Settimana Santa a Noicattaro - BA".